< torna ai prodotti

Sassobianco 2018

Colli dell’Etruria Centrale Bianco D.O.C.

Fino al 1987 il bianco della Tenuta Bossi era fatto con il Trebbiano.

Terroir:
Terreni galestrosi e argillosi con sedimenti calcarei.
Uvaggio
Sauvignon Bianco, Chardonnay ed altri.
Tipologia di allevamento
Capovolto
Grado alcolico
12%
Potenziale di invecchiamento
2 anni a seconda dell’annata.
Formati
0,75 lt
Premi
Acquista qui
Bottiglia
GL 71
Vetro verde
Raccolta vetro
Capsula
C/ALU 90
Polilaminato / Polyaminate
Raccolta alluminio
tappo
FOR 51
Tappo sughero / Cork
Raccolta organico
Imballaggio
PAP 20
Cartone ondulato
Raccolta cartone

Vendemmia e andamento climatico

Climaticamente perfetto è stato il 2018, con buone piogge invernali, una mite primavera; il periodo della vendemmia è stato perfetto. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello.

Area di produzione

Tenuta della Villa Bossi, ad un’ altitudine di circa 300 metri s.l.m., prevalentemente nel vigneto di Camerata con un’ esposizione a sud-ovest ed in collina, con 0,5 ettari di Sauvignon bianco e 0,5 ettari di Chardonnay ed altri.

scopri la tenuta
La ricetta

Spaghetti alla Chitarra in salsa rosa di pomodorini Pachino e mazzancolle

Per la preparazione di questo squisito primo piatto, cominciate pulendo 400 gr di mazzancolle: togliete loro il carapace (la corazza) e tritatene la metà. Pulite poi 2 cipollotti (o scalogni) togliendo la parte esterna più dura; affettateli sottilmente e fateli saltare qualche minuto nell’olio a fuoco medio. 

Non appena i cipollotti saranno stufati, unite300 gr di pomodorini Pachino che avrete tagliato in 4 spicchi facendoli saltare a fuoco vivo per qualche istante, senza che si cuociano completamente per evitare che si spappolino. 

Aggiungete quindi il trito di mazzancolle e le mazzancolle intere ai pomodorini Pachino rimestando con attenzione per non rovinarli troppo.

Unite ora mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo sfumare, poi salate.

In ultimo aggiungete l'erba cipollina tritata (o prezzemolo) q.b. , 100 ml di la panna e completate la cottura facendo addensare un po’ il condimento che non dovrà però risultare troppo asciutto; unite ora 350 gr di  spaghetti alla chitarra che avrete lessato in abbondante acqua salata, facendo saltare il tutto qualche istante; aggiustate di sale e di pepe e servite immediatamente.

< torna ai prodotti