< torna ai prodotti

San Giuliano 2017

Chianti Rufina DOCG

Da sempre, alla Tenuta Bossi, viene fatto un Chianti Rufina base, però solamente dal 2000 si fa con questi vitigni.

Terroir:
Terreni galestrosi e argillosi con sedimenti calcarei.
Uvaggio
Sangiovese 80% - Colorino 10% - Merlot 10%
Tipologia di allevamento
Cordone speronato.
Grado alcolico
12,5%
Potenziale di invecchiamento
5 - 8 anni a seconda dell’annata.
Formati
0,75 lt
Premi
Acquista qui
Bottiglia
GL 71
Vetro verde
Raccolta vetro
Capsula
C/ALU 90
Polilaminato / Polyaminate
Raccolta alluminio
tappo
FOR 51
Tappo sughero / Cork
Raccolta organico
Imballaggio
PAP 20
Cartone ondulato
Raccolta cartone

Vendemmia e andamento climatico

L'annata 2017 è stata caratterizzata da una primavera fredda e da grandinate seguita subito da un estate molto calda e secca. La vendemmia è stata molto anticipata per garantire alla poca uva prodotta una grande qualità. Le uve sono state raccolte manualmente a fine agosto.

Area di produzione

Tenuta della Villa Bossi, ad un’ altitudine di circa 300 metri s.l.m. Nei vigneti Sottomonte e Camerata, con esposizione a sud ed in collina, ci sono 9,2 ettari di Sangiovese, 3,1 ettari di Colorino e 2 ettari di Merlot.

scopri la tenuta
La ricetta

Lasagne ai profumi dell’orto

Lavare 2 zucchine, 2 carote, 1 melanzana, 1 peperone e tagliarle tutte a listarelle. Mondate e tagliate finemente 1 cipolla. Prendete una padella, aggiungete l’olio per soffriggere la cipolla e unire le verdure, farle appassire leggermente, devono rimanere croccanti, circa 5 minuti non di più.

Nel frattempo preparate il pesto mettendo nel frullatore un bel mazzo di  rucola, un cucchiaio di acqua , 1 spicchio d’aglio e un paio di cucchiai di parmigiano azionare e poco per volta unire l’olio extravergine di oliva, quando risulterà cremosa è pronta. Ora è il turno della besciamella mettete nel bicchiere del frullatore ad immersione la farina, il sale, la noce moscata e 1 litro di latte a temperatura ambiente frullare facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti. mettere l’olio ed una noce di burro in un pentolino e appena è caldo versarci il composto far addensare girando continuamente, cosichè non si creino grumi. Cuocere per circa 6 minuti per avere una densità media. Lessare la pasta per pochi minuti, scolarla e metterla su una tovaglia ad asciugare, questo passaggio ovviamente può essere saltato se usate la lasagna che va direttamente in forno.

Ricoprire una teglia con carta forno bagnata, disporre sopra la lasagna ricoprire con le verdure, cucchiaiate di besciamella e pesto e una spolverata di parmigiano. proseguire allo stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti. terminare con besciamella e abbondante parmigiano. in forno a 200°C per 25/30 minuti, si deve formare la crosticina.

< torna ai prodotti